ilsole24ore – Storie di Innovazione https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com Ecco un altro sito Minisiti - Sole24Ore Wed, 17 Jul 2024 09:57:57 +0000 it-IT hourly 1 Più produttività e maggiori risparmi grazie a software di gestione asset aziendali sempre più smart https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2024/06/11/piu-produttivita-e-maggiori-risparmi-grazie-a-software-di-gestione-asset-aziendali-sempre-piu-smart/ Tue, 11 Jun 2024 16:01:59 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=397 L'articolo Più produttività e maggiori risparmi grazie a software di gestione asset aziendali sempre più smart proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

In principio fu la pandemia che, imponendo il distanziamento sociale, nel 2020 ha sospinto un terzo dei dipendenti italiani a lavorare da remoto. Ma se oggi si può parlare di un nuovo paradigma nel mondo dell’impiego e delle professioni è soprattutto grazie all’accelerazione dei processi digitali e alle innovazioni tecnologiche che portano a ripensare lo spazio di lavoro, ponendolo al centro di una profonda trasformazione: sempre più multifunzionale, interattivo, agile, super tecnologico e sostenibile.
I nostri uffici non sono più luoghi statici, ma ambienti smart, ricchi di software e strumenti IoT, dove il mondo fisico incontra quello digitale, consentendo nuove forme di interazione e gestione.

Cambiano le imprese, cambia il lavoro

Sono i cambiamenti che si registrano nel sistema produttivo e industriale, sempre più potenti e repentini, fino all’attuale quarta rivoluzione industriale, a determinare un nuovo modo di gestire l’organizzazione del lavoro e delle risorse umane da parte delle aziende. Si punta a migliorare la collaborazione tra le persone, a favorire il lavoro di squadra, la rotazione delle mansioni, la retribuzione variabile in base ai risultati, in modo da accrescere l’efficienza dei collaboratori; si punta alla formazione continua, per tenere il personale sempre aggiornato.

L'articolo Più produttività e maggiori risparmi grazie a software di gestione asset aziendali sempre più smart proviene da Storie di Innovazione.

]]>
Il fashion retail del futuro è sempre più digitale e omnichannel https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2024/06/11/il-fashion-retail-del-futuro-e-sempre-piu-digitale-e-omnichannel/ Tue, 11 Jun 2024 16:01:01 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=401 L'articolo Il fashion retail del futuro è sempre più digitale e omnichannel proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

Il settore del fashion retail è tradizionalmente caratterizzato da un margine commerciale ridotto e dalla presenza di un numero elevato di competitor. Fattori cui negli ultimi anni si somma uno scenario internazionale sempre più complicato, che incide sul potere d’acquisto dei consumatori e sulla catena di approvvigionamento. Al punto da aver spinto, secondo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, un merchant su due a rivedere le stime a chiusura del conto economico 2022, per accogliere modifiche al ribasso del proprio fatturato e al rialzo delle spese.

L'articolo Il fashion retail del futuro è sempre più digitale e omnichannel proviene da Storie di Innovazione.

]]>
Il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica nell’attività dei commercialisti. E nel futuro c’è l’intelligenza artificiale https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2023/12/06/il-ruolo-chiave-dellinnovazione-tecnologica-nellattivita-dei-commercialisti-e-nel-futuro-ce-lintelligenza-artificiale/ Wed, 06 Dec 2023 12:23:26 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=388 L'articolo Il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica nell’attività dei commercialisti. E nel futuro c’è l’intelligenza artificiale proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

Analizzando le prospettive attuali e future degli oltre 120mila commercialisti italiani ne emerge con chiarezza la vocazione ad assumere un ruolo sempre più centrale verso aziende e persone, anche grazie al livello di digitalizzazione degli studi raggiunto negli ultimi anni.

L'articolo Il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica nell’attività dei commercialisti. E nel futuro c’è l’intelligenza artificiale proviene da Storie di Innovazione.

]]>
HR manager, per l’80% la tecnologia è la chiave di successo per l’evoluzione del ruolo in azienda https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2023/03/23/hr-manager-per-l80-la-tecnologia-e-la-chiave-di-successo-per-levoluzione-del-ruolo-in-azienda/ Thu, 23 Mar 2023 11:09:18 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=335 L'articolo HR manager, per l’80% la tecnologia è la chiave di successo per l’evoluzione del ruolo in azienda proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

Gestire il cambiamento delle organizzazioni è da sempre una funzione core per chi si occupa di risorse umane: rendere la struttura delle aziende flessibile ed in grado di adattarsi ai mutamenti imposti dal business non è dunque una novità di ieri. Quello che però appare sempre più in crescita è la velocità con la quale questi cambiamenti vengono richiesti, e la rapidità delle risposte che il mercato si attende.

Il caso Boggi Milano 
Prendiamo ad esempio Boggi Milano, storico marchio di abbigliamento maschile che dall’apertura del suo primo negozio nel 1939 ora è un colosso del settore retail, con 190 negozi in 38 Paesi ed una crescita continua e costante fatta di un mix di tradizione e innovazione, anche nell’offerta.

L'articolo HR manager, per l’80% la tecnologia è la chiave di successo per l’evoluzione del ruolo in azienda proviene da Storie di Innovazione.

]]>
Tra banche e fornitori, la sostenibilità fa breccia nel reporting aziendale https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2023/03/13/tra-banche-e-fornitori-la-sostenibilita-fa-breccia-nel-reporting-aziendale/ Mon, 13 Mar 2023 12:17:16 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=386 L'articolo Tra banche e fornitori, la sostenibilità fa breccia nel reporting aziendale proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

Per molto tempo si è sospettato che il modo in cui molte aziende hanno misurato e rendicontato la sostenibilità potesse essere più inventato che reale. “ESG”, ossia l’acronimo che sottende alle politiche di attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance, era una perfetta occasione di marketing.

Il caso Boggi Milano 
Almeno finché, da un lato, gli investitori e i finanziatori non hanno capito che una gestione aziendale sostenibile riduce i rischi nel lungo periodo e, dall’altro, i consumatori e i clienti – soprattutto i più giovani, ma non solo – hanno iniziato a diffidare dalla comunicazione e a cercare riscontri oggettivi sugli impegni assunti. E a sanzionare i brand che mentono.

L'articolo Tra banche e fornitori, la sostenibilità fa breccia nel reporting aziendale proviene da Storie di Innovazione.

]]>
Commercialisti e consulenti del lavoro, il futuro è digitale ed è già qui https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2023/02/07/commercialisti-e-consulenti-del-lavoro-il-futuro-e-digitale-ed-e-gia-qui/ Tue, 07 Feb 2023 20:48:15 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=328 L'articolo Commercialisti e consulenti del lavoro, il futuro è digitale ed è già qui proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

Oltre ai servizi più tradizionali diventa fondamentale per i professionisti affiancare i clienti estendendo la consulenza specialistica a nuovi ambiti, quali la solvibilità creditizia e gli adeguati assetti con software innovativi

Secondo i risultati emersi dalla ricerca 2022 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, nel 2021 sono cresciuti del 3,8% gli investimenti digitali (in totale 1,76 miliardi di euro) da parte dei dottori commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e studi multidisciplinari. Tuttavia, solo gli studi maggiormente strutturati si sono affidati alle tecnologie più evolute per innovare radicalmente la professione; analogamente, la ricerca rileva che l’adeguamento delle competenze per i nuovi modelli organizzativi, relazionali e di business abilitati dal digitale sono ancora ad appannaggio di queste realtà professionali.

Appare ormai evidente che numerose attività sono ormai caratterizzate da un livello di complessità tale da richiedere l’intermediazione di un professionista. Gli studi, pertanto, devono sviluppare competenze multidisciplinari che vadano oltre quelle più consolidate: migliorare il rapporto con le banche, istituire gli adeguati assetti, rispondere ai nuovi adempimenti richiesti dalla Pubblica Amministrazione, e questi non sono che alcuni esempi.

L'articolo Commercialisti e consulenti del lavoro, il futuro è digitale ed è già qui proviene da Storie di Innovazione.

]]>
L’industria alimentare ha fame di tecnologia https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2022/11/16/lindustria-alimentare-ha-fame-di-tecnologia/ Wed, 16 Nov 2022 09:31:26 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=281 L'articolo L’industria alimentare ha fame di tecnologia proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

Erp e soluzioni di tracciabilità per ottimizzare la produzione

Prima del Covid la domanda di cibo è stata per diverso tempo piuttosto stabile e l’offerta prevedibile. Il lockdown ha sconvolto le abitudini dei consumatori e, mentre le aziende erano alle prese con la fluttuazione del mercato, hanno dovuto fronteggiare anche le interruzioni nella logistica e nella produzione e le loro conseguenze su costi e tempistiche.

Stando al sistema di monitoraggio dei rischi Eventwatch di Resilinc, la pandemia – con 4.200 interruzioni nei primi nove mesi del 2020 – è stata l’evento più dirompente nella storia della catena di approvvigionamento moderna. Secondo proiezioni di McKinsey, tutte le aziende possono aspettarsi che le grandi interruzioni della catena di approvvigionamento diventino più frequenti, con interruzioni più lunghe di un mese o più ogni 3,7 anni. Un contesto che sembra confermato dalle dinamiche dell’inflazione, del caro energia e delle tensioni geopolitiche.

In questi frangenti, le aziende hanno scoperto una fame di tecnologia per rafforzare e automatizzare le pratiche di gestione della supply chain perché, mentre le catene di approvvigionamento diventano sempre più frammentate, sono necessari strumenti molto più intelligenti. E tutto questo mentre diventano sempre più presenti anche aspetti regolamentari e di cultura alimentare. La moderna food supply chain, infatti, deve fornire informazioni complete, estese e adeguate sia ai consumatori che agli organismi di controllo. Per questo un sistema di tracciabilità è ormai parte integrante della gestione logistica del settore. Monitorare ogni passaggio che caratterizza il ciclo di vita di un alimento, dalle materie prime al consumatore finale è un processo complesso anche a seguito della normativa che regola la tracciabilità alimentare a livello europeo, obbligatoria dal 2005 in tutta l’UE, e che coinvolge tutta la filiera, anche con normative nazionali su rintracciabilità obbligatoria e volontaria (ISO 22005:2008) che prevede anche quella interna di ogni materia prima all’interno dello stabilimento.

L'articolo L’industria alimentare ha fame di tecnologia proviene da Storie di Innovazione.

]]>
La Gdo sulle montagne russe dei costi energetici https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2022/09/27/la-gdo-sulle-montagne-russe-dei-costi-energetici/ Tue, 27 Sep 2022 08:47:05 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=243 L'articolo La Gdo sulle montagne russe dei costi energetici proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

La sfida dell’Energy management si vince con le piattaforme digitali intelligenti.

I costi dell’energia sembrano viaggiare sulle “montagne russe” ma i prezzi di carburanti, elettricità e gas non torneranno in tempi ragionevoli ai livelli di prima della guerra, rivela un recentissimo report dell’Osservatorio sul mercato dell’energia, organo della Commissione Europea.
Al 7 marzo, il prezzo del petrolio era di 130 dollari al barile. Da parte sua, il prezzo del gas a marzo è schizzato a oltre 200 euro al Megawattora, per poi scendere agli attuali 94 €/MWh, in aumento comunque del 500% rispetto all’anno scorso.

Aumenti che si sono riversati sulle bollette di luce e gas e nei carburanti e che hanno generato l’inflazione galoppante che ha già fermato la crescita post-Covid.
La crisi ucraina ha messo in luce la fragilità del mercato energetico globale. L’impatto si farà sentire a lungo con aumenti dei prezzi e potenziali carenze nelle forniture. Quanto più durerà questo periodo di prezzo elevato dell’energia – avverte l’Osservatorio – tanto più profondo e a lungo termine avrà probabilmente un impatto sui cittadini e sulle economie dell’Ue”.

L'articolo La Gdo sulle montagne russe dei costi energetici proviene da Storie di Innovazione.

]]>
Trasporti e Logistica, la rivoluzione digitale targata FERCAM https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2022/02/15/trasporti-e-logistica-la-rivoluzione-digitale-targata-fercam/ Tue, 15 Feb 2022 09:51:18 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=14 L'articolo Trasporti e Logistica, la rivoluzione digitale targata FERCAM proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

Il settore è investito da un’ondata di cambiamenti importanti dovuti a e-commerce e pandemia: gli strumenti software consentono di ridurre i costi, aumentare l’efficienza e la sostenibilità. La multinazionale FERCAM è un esempio virtuoso di digitalizzazione nel campo dei trasporti e della logistica anche grazie alle soluzioni innovative di Zucchetti

Trasporti e logistica hanno forse abbracciato la trasformazione digitale più lentamente rispetto ad altri settori ma negli ultimi anni; tra il boom dell’e-commerce e lo scoppio della pandemia, anche queste attività sono state costrette a cambiare in modo significativo per affrontare i flussi enormi di merce in circolazione.
Per avere un’idea dei trend basti dire che in un singolo giorno, secondo i calcoli del World Economic Forum, nel mondo vengono consegnati 85 milioni di pacchi e documenti.
La trasformazione digitale – che di qui al 2025 avrà un valore complessivo di circa 1500 miliardi di dollari in investimenti con riferimento alla sola logistica, sempre stando all’analisi del WEF – è la causa della principale disruption del settore oggi. E l’innovazione, dunque, è un valore ineludibile.
La trasformazione digitale ha fatto entrare nel mercato delle consegne di “ultimo miglio” nuovi protagonisti, aumentando la concorrenza. Ma insieme può anche aiutare le aziende con un colpo solo ad aumentare l’efficienza, ridurre i costi e tagliare le emissioni di gas a effetto serra prodotte, trovando per esempio soluzioni adeguate al problema del ritorno a vuoto dopo una consegna. E sul mercato, ora, le tendenze sono: tracciabilità delle informazioni; miglioramento di efficienza e qualità del processo di distribuzione, dematerializzazione e digitalizzazione documentale.
Esistono certamente esempi virtuosi di aziende che hanno affrontato la sfida dell’innovazione. È il caso di FERCAM, azienda multinazionale di trasporti e logistica nata a Bolzano nel 1949 – il nome sta per “Ferrovia e Camion” – che oggi è uno dei principali operatori europei del settore: ha 5 divisioni specializzate, è presente in 19 Paesi e conta 95 filiali proprie e circa 400 punti distributivi tramite partner. Nel 2021 si è aggiudicata il premio “Il logistico dell’anno” di Assologistica, l’associazione delle imprese di settore, inventando un sistema che rende direttamente ‘autospedibile’ ogni singolo collo, senza l’utilizzo del pallet, quindi una soluzione di packaging a ridotto impatto ambientale in quanto il cliente ha unicamente il compito di smaltire la carta dell’imballaggio.

L'articolo Trasporti e Logistica, la rivoluzione digitale targata FERCAM proviene da Storie di Innovazione.

]]>
Più è digitale, più è sostenibile https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/2021/12/02/zucchetti_sostenibilita/ Thu, 02 Dec 2021 11:41:51 +0000 https://storiediinnovazione.ilsole24ore.com/?p=69 L'articolo Più è digitale, più è sostenibile proviene da Storie di Innovazione.

]]>

CREATO PER ZUCCHETTI

Le soluzioni software di analisi dei dati e di gestione intelligente delle risorse aiutano le aziende a ridurre i costi operativi e ad aumentare la loro sostenibilità ambientale e la qualità della vita delle persone. Le proposte di Zucchetti per rendere più facile la transizione ecologica.

La sostenibilità è diventata negli ultimi anni un imperativo per le aziende, una cartina di tornasole che testimonia l’impegno concreto nella transizione ecologica verso un futuro decarbonizzato per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Secondo un sondaggio diffuso quest’anno da Ernst & Young, l’agenzia globale di consulenza aziendale, il 70% delle aziende italiane ha previsto un piano di sostenibilità e circa la metà ne ha già elaborato uno, anche se in realtà sono ancora poche quelle che hanno indicato precisi target quantitativi legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) fissati dalle Nazioni Unite nella cosiddetta Agenda 2030, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Ma la sostenibilità fa anche bene ai conti e alla concorrenza: uno studio realizzato da Assonime (l’associazione delle società per azioni italiane) nel 2021 indica che conciliare la sostenibilità con la competitività, e quindi con la crescita, fa ormai parte delle dinamiche concorrenziali delle imprese italiane. E l’innovazione, tecnologica e organizzativa, di prodotto e di processo, svolge un ruolo chiave per evitare il rischio di trade-off tra sostenibilità e redditività. Perché le tecnologie digitali possono produrre significativi miglioramenti a livello economico e al tempo stesso nella salvaguardia dell’ambiente in diversi ambiti.

L'articolo Più è digitale, più è sostenibile proviene da Storie di Innovazione.

]]>