CREATO PER ZUCCHETTI

Le soluzioni software di analisi dei dati e di gestione intelligente delle risorse aiutano le aziende a ridurre i costi operativi e ad aumentare la loro sostenibilità ambientale e la qualità della vita delle persone. Le proposte di Zucchetti per rendere più facile la transizione ecologica.

La sostenibilità è diventata negli ultimi anni un imperativo per le aziende, una cartina di tornasole che testimonia l’impegno concreto nella transizione ecologica verso un futuro decarbonizzato per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Secondo un sondaggio diffuso quest’anno da Ernst & Young, l’agenzia globale di consulenza aziendale, il 70% delle aziende italiane ha previsto un piano di sostenibilità e circa la metà ne ha già elaborato uno, anche se in realtà sono ancora poche quelle che hanno indicato precisi target quantitativi legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) fissati dalle Nazioni Unite nella cosiddetta Agenda 2030, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Ma la sostenibilità fa anche bene ai conti e alla concorrenza: uno studio realizzato da Assonime (l’associazione delle società per azioni italiane) nel 2021 indica che conciliare la sostenibilità con la competitività, e quindi con la crescita, fa ormai parte delle dinamiche concorrenziali delle imprese italiane. E l’innovazione, tecnologica e organizzativa, di prodotto e di processo, svolge un ruolo chiave per evitare il rischio di trade-off tra sostenibilità e redditività. Perché le tecnologie digitali possono produrre significativi miglioramenti a livello economico e al tempo stesso nella salvaguardia dell’ambiente in diversi ambiti.