CREATO PER ZUCCHETTI

Erp e soluzioni di tracciabilità per ottimizzare la produzione

Prima del Covid la domanda di cibo è stata per diverso tempo piuttosto stabile e l’offerta prevedibile. Il lockdown ha sconvolto le abitudini dei consumatori e, mentre le aziende erano alle prese con la fluttuazione del mercato, hanno dovuto fronteggiare anche le interruzioni nella logistica e nella produzione e le loro conseguenze su costi e tempistiche.

Stando al sistema di monitoraggio dei rischi Eventwatch di Resilinc, la pandemia – con 4.200 interruzioni nei primi nove mesi del 2020 – è stata l’evento più dirompente nella storia della catena di approvvigionamento moderna. Secondo proiezioni di McKinsey, tutte le aziende possono aspettarsi che le grandi interruzioni della catena di approvvigionamento diventino più frequenti, con interruzioni più lunghe di un mese o più ogni 3,7 anni. Un contesto che sembra confermato dalle dinamiche dell’inflazione, del caro energia e delle tensioni geopolitiche.

In questi frangenti, le aziende hanno scoperto una fame di tecnologia per rafforzare e automatizzare le pratiche di gestione della supply chain perché, mentre le catene di approvvigionamento diventano sempre più frammentate, sono necessari strumenti molto più intelligenti. E tutto questo mentre diventano sempre più presenti anche aspetti regolamentari e di cultura alimentare. La moderna food supply chain, infatti, deve fornire informazioni complete, estese e adeguate sia ai consumatori che agli organismi di controllo. Per questo un sistema di tracciabilità è ormai parte integrante della gestione logistica del settore. Monitorare ogni passaggio che caratterizza il ciclo di vita di un alimento, dalle materie prime al consumatore finale è un processo complesso anche a seguito della normativa che regola la tracciabilità alimentare a livello europeo, obbligatoria dal 2005 in tutta l’UE, e che coinvolge tutta la filiera, anche con normative nazionali su rintracciabilità obbligatoria e volontaria (ISO 22005:2008) che prevede anche quella interna di ogni materia prima all’interno dello stabilimento.